AUTONOLEGGIO U.S.A.
In un viaggio “On the road” l’auto è tutto!!! Quindi risulterebbe un controsenso risparmiare proprio su questo elemento. La prima regola da seguire è quella di prenotare l’auto dall’Italia. Questo vi consentirà di risparmiare qualcosa e di guadagnare parecchio tempo una volta arrivati sul posto. Prima di spiegarvi come ci siamo mossi vi dico subito che noi ci siamo sempre trovati bene con la ALAMO “RENT A CAR” e quindi tutte le nostre esperienze si riferiscono a questa compagnia.
La nostra opinione su come muoversi per prenotare l’auto è mutata nel corso dei tre viaggi effettuati. Il primo anno (2001) prenotammo l’auto in un’agenzia di viaggio insieme al volo A/R, la prima e l’ultima notte e l’assicurazione sanitaria. Questa delle tre è stata sicuramente la volta che abbiamo speso di più.
Il secondo anno (2002) abbiamo eseguito la prenotazione tramite il sito internet della compagnia ed è stato sicuramente più conveniente.
Nel viaggio del 2003 invece abbiamo trovato la soluzione che sembra essere la migliore in assoluto e cioè abbiamo prenotato telefonicamente attraverso la compagnia di autonoleggio Italiana che è associata alla “Alamo“……sto parlando della “Maggiore“!!! Telefonando al numero 8488.67067 potrete prenotare tramite operatore la vostra auto con Alamo o National (le due compagnie si sono praticamente unite da qualche tempo) a prezzi estrememente vantaggiosi, provare per credere!!!!! Le compagnie di noleggio auto più famose ed efficienti sono oltre ad ALAMO – NATIONAL ed HERTZ seguono poi AVIS, THRIFTY e DOLLAR.
Quando state per stipulare un contratto per il noleggio dell’auto prestate la massima attenzione alle varie clausole che di solito sono:
- Conducenti Aggiuntivi: controllate che il contratto comprenda almeno un conducente aggiuntivo oltre al titolare del contratto. Infatti se non specificato in maniera diversa è richiesto un supplemento giornaliero di circa 6$ per ogni guidatore aggiunto che abbia non meno di 25 anni. Per i conducenti di età inferiore ai 25 anni ci sarà un supplemento di circa 20$ al dì. Scusate se è poco.
-
Carburante: Potete scegliere se “prepagare” un pieno di benzina in modo da non doverlo rifare prima della riconsegna dell’auto. Questa cosa sembra non essere molto conveniente in quanto pare che vi facciano pagare la benzina un po’ più cara di quanto la trovereste dal normale benzinaio. Può invece risultare comodo se non si intendete perdere tempo al momento della restituzione dell’auto. Fate un po’ voi.
-
Cauzione: Se stipulate il contratto con carta di credito non occorre lasciare alcuna cauzione, in caso contrario è necessario lasciare circa 100$ in contanti per settimana (oppure circa 25$ al dì nel caso di noleggi inferiori alla settimana). Naturalmente se tutto andrà liscio vi verranno restituiti al termine del noleggio.
-
Ritiro e Consegna:Se ritirate l’auto a Los Angeles e la riconsegnate, ad esempio, a Phoenix dovrete pagare un supplemento che può variare in base alla distanza in miglia tra la località di ritiro e quella di consegna. All’incirca i costi sono i seguenti, i costi sono puramente indicativi:
DISTANZA IN MIGLIA DROP-OFF CHARGE Da 0 a 200 $50 Da 201 a 500 $100 Da 501 a 1000 $300 Oltre 1001
$500 Per ciò che riguarda ALAMO solitamente è possibile farlo senza supplementi tra la California e il Nevada e all’interno della California stessa. Oppure tra Newark e la Florida e all’interno della Florida stessa. La soluzione sicuramente più economica rimane comunque quella di ritirare e consegnare l’auto nella stessa città.
-
Assicurazioni: questa parte è una delle più importanti. Abbiamo principalmente due tipi di assicurazioni: La CDW (Collision Demage Waiver) vi protegge contro i danni derivanti da collisioni (per ciò che riguarda ALAMO copre anche furto ed atti vandalici) ed è già compresa nella tariffa base. La LIS (Liability Insurance Supplement) fornisce fino a 1.000.000$ di copertura per la responsabilità nei confronti di terzi e non è compresa nella tariffa base ma ha un costo giornaliero di oltre 12$.
-
Chilometraggio: di solito sempre ILLIMITATO. Se non lo fosse lasciate perdere e rivolgetevi ad un’altra compagnia.
-
Altre clausole: “Cars are not allowed in Mexico” se vi viene la voglia di fare un giretto oltre confine fatevela passare.
Il consiglio che mi sento di darvi, sempre per ciò che riguarda ALAMO, è quello di prenotare l’auto chiedendo la formula ALAMO GOLD:
Le tariffe includono:
- Chilometraggio illimitato
- Riduzione franchigia danni (CDW)
- Riduzione franchigia furto (TP)
- Estensione franchigia danni fino a 1 milione di dollari (LP)
- Oneri automobilistici
- Oneri aeroportuali
- Tasse locali
- Un pieno di carburante
- Fino a 3 guide aggiuntive
……il tutto ad un prezzo conveniente!!!! Ricordatevi che è meglio avere le spalle ben coperte in caso di incidenti.
Questi sono i punti principali a cui dovete prestare molta attenzione al momento della stipulazione del contratto. Ora vediamo una ad una le categorie di auto che potremo noleggiare per il nostro viaggio:
-
Economy: Si tratta della più piccola della gamma e non conviene assolutamente se non per brevi tragitti in città. Non è assolutamente adatta al tipo di viaggio che dobbiamo effettuare e sarebbe stupido risparmiare fino a questo punto.
-
Compact: Adatta a due persone visto i costi ancora contenuti. Con questa macchina si può iniziare pensare di affrontare un viaggio come il nostro ma un po’ di comfort in più alla lunga non guasterebbe.
-
Midsize: Qui si inizia a ragionare, è la macchina con cui abbiamo fatto la prima parte del nostro viaggio. Il bagagliaio è abbastanza capiente e se siete in due ve la passerete benone senza spendere un capitale.
-
Fullsize: Questa macchina si presta ad essere noleggiata da una famigliola con al seguito la prole. Bella spaziosa con bagagliaio capiente. Iniziamo ad aggirarci su cifre più alte. E’ il tipo di auto che abbiamo noleggiato durante i primi due anni.
-
Premium: E qui viene il bello. Per una botta di c–o a metà viaggio ci hanno sostituito la nostra Midsize (Alero) con una BUICK LE SABRE da infarto. Sembra di guidare un transatlantico, io sono alto 1,93 mt e tanto spazio in macchina non lo avevo mai visto. Nel baule le nostre valige stavano affiancate e rimaneva ancora spazio. Ovviamente se non ci fosse capitata tra le mani per puro caso non ci saremmo mai potuti permettere nulla di simile.
-
Luxury: Il nome è già un programma. Non fateci neppure un pensiero se non avete introiti mensili con molti zeri.
-
Convertible: In altre parole “decapottabile”. Oltre ad essere parecchio costosa è anche perfettamente inutile a meno che non desideriate rimanere carbonizzati alla prima attraversata desertica.
-
Luxury Minivan: Adatta a gruppi di 6-7 persone. Costosissima ma non troppo se rapportato al numero di occupanti che dividono la tariffa.
-
SUV: In certi viaggi potrebbe essere conveniente soprattutto se intendete percorrere tratti sterrati o accidentati. Consumi abbastanza elevati ma tanta soddisfazione!!! Nel viaggio del 2003 abbiamo accettato un’offerta che ci ha fatto il commesso dell’ufficio di Los Angeles e abbiamo noleggiato una bella Chevrolet Blazer……..stupenda!!!!
Inutile dire dire che ci siamo trovati benissimo con ALAMO, in particolare ci sono sembrati molto corretti, cortesi e pronti ad aiutarti nel caso di bisogno.
Come ultima cosa mi sento di dirvi che, quasi sempre, quando andrete a ritirare l’auto che avete prenotato dall’Italia il commesso di turno cercherà di farvi prendere un’auto di categoria superiore o di vendervi qualche assicurazione aggiuntiva non necessaria. Spesse volte si tratta di vere e proprie offerte che potrebbero anche essere vantaggiose quindi valutate bene……fatelo però solamente se avete una buona conoscenza della lingua inglese. Se non capite al 100% cosa vi stanno proponendo lasciate stare e fate capire che volete solo quello per cui avete prenotato.
Torna alla PAGINA INDICE o prosegui per un’altra sezione.