SUL POSTO…
In questa sezione cerchiamo di evidenziare alcune caratteristiche che troveremo una volta arrivati a destinazione. Partiamo dicendo che gli Stati Uniti occupano un territorio veramente vasto basti pensare che è il 4° Paese al mondo dopo Cina, Canada e federazione Russa. Per questo motivo troviamo al suo interno ben 4 fusi orari veri e propri senza contare quelli dell’Alaska(-10) e delle Hawaii (-11). Le “time-zone” vengono così suddivise:
-
East Standard Time: -6 ore rispetto all’italia
-
Central Standard Time: -7 ore rispetto all’Italia
-
Mountain Standard Time: -8 ore rispetto all’Italia
-
Pacific Standard Time: -9 ore rispetto all’Italia
Questo significa che se voi partite alle ore 10:00 A.M. da Milano arriverete, dopo circa 12 ore di volo, a Los Angeles alle ore 13:00 P.M. ora locale. Preparatevi quindi ad una bella batosta da punto di vista del bioritmo…..ma questo potrete capirlo meglio leggendo le prime parti del diario di viaggio.
In strada
Le regole che si devono rispettare lungo le strade Americane sono molto simili a quelle in vigore in Europa. Bisogna prestare moltissima attenzione ai limiti di velocità in quanto sono molto severi a riguardo. Mentre si percorrono le drittissime strade che attraversano i deserti del sudovest non bisogna fare l’errore di lasciarsi andare a corse sfrenate pensando di essere soli. La maggior parte delle strade sono controllate via radar per cui potreste avere bruttissime sorprese. Nel caso una pattuglia della polizia vi inviti a fermarvi fatelo, ma una volta fermi non scendete dall’auto e attendete l’agente tenendo le mani bene in vista sul volante onde evitare qualsiasi spiacevole equivoco. Mi sembra inoltre superfluo rammentarvi di non fare la grandissima ca–ata di mettervi a guidare dopo aver bevuto alcolici…..sono molto poco indulgenti sull’argomento. Altra cosa a cui dobbiamo prestare particolare attenzione è il semaforo, infatti non è posizionato come da noi prima dell’incrocio ma bensì DOPO!!! Se un po’ sovrapensiero, approcciando un semaforo, vi fermate sotto ad esso (come fareste nella vostra città) vi troverete nel bel mezzo all’incrocio e la cosa non risulta essere molto salutare……..quindi occhio. Altra particolarità sul semaforo è che, se non specificamente vietato da un apposito cartello (no turn on red), si può svoltare a destra anche se indica rosso (ovviamente dando la precedenza). L’ultima cosa che dovete sapere sulle “stranezze” stradali made in USA è il fatto che negli incroci sprovvisti di semaforo ci si ferma tutti e, uno alla volta (seguendo l’ordine di arrivo) si riparte. Al di la di queste particolarità le strade in America sono qualcosa di incredibile, bisogna provare l’emozione di percorrerle almeno una volta per capire, quando ti trovi lungo le Highway a 7 corsie di Los Angeles puoi iniziare ad avere un’idea di cosa stiamo parlando. Le Famosissime Highway sono contraddistinte da un numero pari per quelle che vanno da est a ovest e dispari per quelle che scorrono da nord a sud. Altra caratteristica positiva è che, a parte alcuni tratti assai rari (attraversamento ponti), tutte le grandi arterie di comunicazione non sono a pagamento. Una cosa che invece costa molto cara è il parcheggio, infatti nelle grandi città è problematico trovare posto senza farsi spennare come dei polli (specialmente a San Francisco). Per ciò che riguarda la benzina diciamo che se ne trovano moltissime varietà ma noi possiamo utilizzare tranquillamente quella “Unleaded” al prezzo più basso. Durante la nostra permanenza il prezzo medio di un US GALLON (3,7 Lt circa) di benzina era di poco superiore agli 1,60$ del 2003…ora è poco sopra ai 2,05 $.
National Park Pass: Questo elemento è fondamentale per un viaggio come il nostro, attraverso i grandi parchi degli Stati Uniti D’America!! Nel 2001 costava 50$, ora ne costa 80$! Dovete assolutamente farlo per risparmiare! Solo l’ingresso al Grand Canyon costa 25$!!!! Eventualmente potete fare il conto voi stessi a seconda dei parchi che andrete a visitare, le tariffe di ingresso le potete trovare online in qualsiasi momento! Rimane comunque super consigliato! Non occorre che lo comperiate dall’italia, all’ingresso del primo parco potete fare questa specie di “abbonamento” senza alcun problema! Buon divertimento!
Accessori Elettrici
Non c’è molto da dire a riguardo a parte il fatto che, se volete portarvi dietro un Phon ed un piccolo ferretto da stiro da viaggio, dovete controllare che possa commutare a 110volts e 60 Hertz. Inolte procuratevi prima della partenza i classici adattatori per poter utilizzare le loro prese di corrente. Si trovano in qualsiasi negozio decente di materiale elettrico e costano poco meno di 1 Euro.
Telefonare USA–>ITA
Per mantenervi in contatto con la vostra Madre Patria dovete prima di tutto procurarvi, una volta arrivati sul posto, una bella carta prepagata (10$ – 20$). Successivamente seguite questa semplice procedure:
- Scartare la carta e “grattare” per visualizzare il Codice PIN segreto.
- Chiamare da un qualsiasi telefono pubblico il numero verde (Toll Free) che troverete sulla carta stessa.
- Alla richiesta digitare il Codice PIN segreto
- Dopo aver ascoltato quanto credito vi rimane procedete alla digitazione del numero rispettando questa “sintassi”: 011+39+prefisso senza lo zero+numero abbonato. ES: per chiamare il numero 051/1234567 dagli Stati Uniti dovrete digitare 011-39-51-1234567.
- Non stare molto al telefono perchè costa. Naturalmente sempre meno che chiamare gli USA dall’Italia, ma questa è un’altra storia.
Ovviamente questo andava bene oltre dieci anni fa…..ora è cambiato tutto! Con il vostro smartphone o tablet potete utilizzare SKYPE, ovviamente quando siete sotto copertura WiFi! Ma per un eventuale emergenza io terrei sempre con me una prepagata!
Unità di misura
Per ciò che riguarda le unità di misura che incontrerete nella vostra esperienza made in USA bisogna dire che non sono le stesse che usiamo noi in Italia. Incontrerete pollici (inches), piedi (Feet), Yarde (Yards), miglia (Miles), Galloni (US Gallon), ecc ecc. Nei convertitori che trovate qui di seguito potrete immettere i valori che volete e, premendo il pulsante CONVERTI, visualizzerete in tempo reale i corrispettivi nelle nostre unità di misura. Ovviamente potete scaricare una delle tantissime app per il vostro smartphone che fanno esattamente la stessa cosa, sarà sicuramente utile!
Value | |
From | |
To | |